Lo Psicologo
IL COLLOQUIO CLINICO E LA PSICOTERAPIA
Il colloquio clinico e la psicoterapia sono il modo più moderno per accompagnare il paziente in un percorso di trasformazione, attraverso la presa di coscienza e l’assunzione di responsabilità, basata su una visione chiara della realtà, cioè non offuscata dalle motivazioni inconsce che non fanno orientare le decisioni e le scelte verso il proprio vero benessere. Promuovono un processo di liberazione dalle illusioni e dagli ostacoli derivanti dalle esperienze passate: si sperimenta l’appoggio del terapeuta per arrivare ad una piena e totale autodeterminazione. Hanno le seguenti caratteristiche:
- Non sono giudicanti e presentano un ascolto attivo.
- Il loro fine ultimo è quello di diminuire il disagio interiore e di attivare le risorse interne, per far trovare al soggetto un proprio cammino e un nuovo senso della propria vita.
- Sono uno spazio sicuro e permettono di entrare in contatto con le proprie emozioni, affinché si possa attivare un processo di rielaborazione.
- Seguono i principio fondamentale del rispetto della dignità e dell’identità individuale.
- Ampliano la conoscenza del proprio interno e nelle relazioni con gli altri.
- Sono percorsi unici perché ogni individuo è unico.
- Sono coperti dal segreto professionale.
CODICE DEONTOLOGICO – Articolo 4
Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità. Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi.
Non esitate a contattarmi.
Telefono:
+49(0) 160 2789 362
Email:
info[at]psicologoberlino.com
Vi richiamerò o risponderò il prima possibile.